Autore
| Sono nato a Roma nel 1958. Fin da piccolo, sono sempre stato affascinato dalle scienze naturali ed in modo particolare dal mondo degli insetti. Questa passione mi ha portato, dopo anni di osservazioni e raccolte sul campo, a maturare sempre più la volontaÌ di documentare, attraverso la fotografia, il “microcosmo” degli invertebrati. La mia attenzione si è poi focalizzata sullo studio specialistico della biospeleologia. Questo nuovo interesse mi ha, inevitabilmente, avvicinato alla speleologia, campo nel quale però, per poter operare, bisogna avere delle buone nozioni sulle tecniche di progressione su corda ed una discreta passione e conoscenza della montagna in genere.
Le mie attrezzature fotografiche iniziali erano veramente di basso livello professionistico e gli esiti, seppur soddisfacenti, mi invogliavano al raggiungimento di risultati sempre migliori. Non ho mai rivenduto una macchina fotografica ed il possesso, considerevole, di una ventina di apparecchi, oggi, testimonia la mia continua evoluzione nella ricerca di una macchina adatta per ogni tipologia di ambiente dove fotografare
L’avvento della fotografia digitale ha completamente rivoluzionato il modo di documentare, ha reso piuÌ semplice il lavoro, ha eliminato le lunghe attese per lo sviluppo delle diapositive, le quali non sempre poi davano il risultato sperato.
Pur essendo all’inizio scettico sul digitale, in quanto la qualità non poteva essere paragonata assolutamente a quella della pellicola, oggi fotografo solo ed esclusivamente in digitale poichè gli standard qualitativi sono enormemente migliorati fino a raggiungere tranquillamente quelli del rullino e sono certo che per il futuro il mondo digitale ci riserva innovazioni per ora inimmaginabili.
La mia fotografia è sempre stata documentaristica, ho sempre cercato di fotografare l’animale nel suo ambiente senza prestare troppa attenzione al lato artistico della foto. Questo, forse, dovuto anche al costo della pellicola e del suo sviluppo che mi portavano a risparmiare sul numero degli scatti. Ma oggi, con il digitale, le cose sono cambiate, si può dare libero sfogo alla fantasia ed alla quantità di scatti, ormai a costo zero.
Per questi motivi ho pensato di realizzare questo sito per condividere con altri la mia passione della natura. Lo scopo è quello di migliorare sempre, essendo convinto che si può raggiungere un gradino in più e che la perfezione è sempre lontano dall’essere raggiunta.
La mia attrezzatura:
Nikon D200 con MB-D200 Nikon D70 Canon 550D Canon 30D
Nikon AF DX 10.5mm f/2.8G Nikon 18-70mm f/3.5-4.5 AF-S DX Nikon Nikkor 135mm f/3.5 AI Nikon Micro-Nikkor 55mm f/2.8 AI-s Nikon AF Micro Nikkor 60mm f/2.8D Nikon 70-200mm f/2.8 VR Nikon 300mm f/4 AF-S Tokina 12 - 24 mm f/4 x Nikon Sigma 180mm f3.5 EX APO Macro HSM x Nikon Sigma 70-300 mm F4-5,6 DG Macro x Nikon Canon Zoom Lens EF-S 10-22mm f/3.5 - 4.5 USM Canon EF-S 18-135mm f/3.5-5.6 Canon 50 mm f/1,8 Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM
Nikon TC-14E Nikon TC-17E II Sigma 1.4x TC x Nikon Kenko Automatic Extension Tube Set DG x Nikon Kenko Automatic Extension Tube Set DG x Canon Nikon SB800 Nikon SB10 Sunpak DX12R flash anulare Canon Speedlite 430EX II
Manfrotto Piastra micrometrica 454 Manfrotto 055C Manfrotto 486RC Manfrotto 055Prob Manfrotto 222 Manfrotto 410 Manfrotto 390 Manfrotto 168 Manfrotto 679 Manfrotto 790B Manfrotto 785B
Principali Interessi
Entomologia- Coleoptera Cicindelidae, Carabidae (Carabinae:Carabus, Cosoma, Cychrus, Brennus, Scaphinotus, Pamborus e Ceroglossus sps) , Diptera Asilidae. Anche interessato ai Buprestidae, Scarabeidae, Cerambycidae e altri.
Biospeleologia- Tutto quello che riguarda la fauna cavernicola, con particolare interesse per le specie del Centro Italia. Impegnato in ricerche sulla fauna cavernicola del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.
Speleologia- Interesse per la speleologia in generale. Attivo in ricerche nelle montagne del Centro Italia, con esplorazioni di grotte e cavità nuove. Appassionato anche di escursionismo in montagna e sci-alpinismo.
Altri Interessi
Minerali e Fossili – Sono appassionato di Minerali e Fossili in particolare fossili di insetti.
Erpetologia – Rettili e Anfibi in particolare i Caudata.
Astronomia – Tutto cio che riguarda gli strumenti astronomici e le osservazioni di stelle e pianeti.
Società e Associazioni di appartenenza
SocietaÌ Entomologica Italiana - Associazione Romana di Entomologia - Coleopterists Society - Young Entomologists Society - The British Tarantula Society - SocietaÌ Speleologica Italiana - Gruppo Grotte e Forre Abruzzo
Attività
Al momento mi occupo dello studio della fauna entomologica di alcune riserve regionali e WWF Abruzzesi e della ricerca sulla fauna cavernicola dell’Italia centrale insieme ad attivitaÌ di esplorazione speleologica.
Istruttore di speleologia della Società Speleologica Italiana, Presidente della Federazione Speleologica Abruzzese (2007 - 2010), Presidente del Centro Appenninico Ricerche Sotterranee.
|
|