Autore
| L' approccio fotografico si propone come sintesi di due grandi interessi: il viaggio e l’incontro con l’altro. Questo secondo aspetto si manifesta con forza ed immediatezza nei ritratti, con i quali riesce a stabilire, anche se per un attimo, un contatto con il soggetto. La lente dell’obiettivo diventa quindi un pretesto per relazionarsi ed interagire con le persone. Successivamente, però, vira verso un taglio più fotogiornalistico, dedicandosi maggiormente al reportage sociale. La macchina fotografica non è più solo un ponte per accorciare le distanze con diversi popoli e culture differenti, ma anche lo strumento scelto per raccontare, a modo suo, ciò che vede nella vita di tutti i giorni. Curriculum • Nel mese di luglio ed agosto 2008 espone, presso lo “spazio eventi” della Feltrinelli di Napoli, “Tibet, natura e spiritualità”, reportage fotografico sul Paese della regione himalayana. • A settembre dello stesso anno, in occasione del seminario “Tibet, un mondo in estinzione”, espone presso il Museo Memoriale della Libertà, in Bologna. L’evento è patrocinato sia dal Comune che dalla Provincia del capoluogo Emiliano. • Nel marzo 2010 espone presso il Maschio Angioino, a Napoli, in occasione del convegno “L’arte di imparare è un mio diritto”, organizzato della Convenzione Internazionale sui Diritti del Fanciullo, l’iniziativa è patrocinata dal Comune di Napoli. • Sue le immagini del libro “I sedili di Napoli” del prof. R. Mazullo. • Nel 2011 realizza un reportage fotografico che tratta le dinamiche di inserimento dei migranti nel tessuto sociale della sua città natale, attraverso la toccante e singolare storia di Amir, originario del Ghana, e della sua famiglia. • Il lavoro viene premiato dalla scuola di cinema e fotografia di Napoli Pigrecoemme, e il testo del reportage viene trasformato in un fumetto realizzato dall’accademia di Belle Arti di Bologna. • Successivamente, nei mesi di luglio ed agosto 2012, espone le immagini del tema trattato, presso la Sala Carlo V del Maschio Angioino, luogo messo a disposizione dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli. • Sempre nel mese di luglio espone, assieme ad altri artisti, presso il chiostro di San Nicola ad Anacapri in occasione dell’evento, patrocinato dalla Regione Campania e dal Comune di Anacapri, “Emergenze dell’Arte”. • Nel settembre del 2013 espone nella Chiesa S. Apollonia a Salerno in occasione dell’edizione di “100mila poeti per il cambiamento”, iniziativa che si è tenuta in 106 nazioni del mondo ed ha trattato temi quali la povertà, il riscaldamento globale, la censura e il razzismo attraverso letture di poesia, concerti e altre espressioni artistiche. • Nell’ottobre 2014 espone in occasione della mostra collettiva “la funzione sociale dell’arte nel territorio”. • Nel febbraio 2015 alcune sue immagini vengono pubblicate nel libro “Gli dei e gli eroi della Campania antica”, autore I. Sarcone, editore Laco Napoli.
Offre stabilmente la sua collaborazione fotografica all’ANED (Associazione Nazionale Emodializzati). .
|
|