CINCIARELLA, è un insettivoro di circa 10,5 - 12 cm e pesa intorno ai 12gr. Il piumaggio è molto vivace, presentando per entrambi i sessi una colorazione blu cobalto su nuca, ali e coda e verdastra sul dorso con una mascherina bianca, attraversata da una linea nera all’altezza degli occhi.
GAZZA, ha un piumaggio bianco e nero con riflessi che variano, a seconda della luce del sole. I sessi non si distinguono esteriormente. La gazza raggiunge un peso che varia dai 200 ai 250 g ed è generalmente lunga circa 45cm, nutrendosi di frutti, ragni, insetti e carogne.
PICCHIO ROSSO MAGGIORE, è una specie solitaria. Il periodo migliore per osservarlo è febbraio-marzo, quando, alla vigilia della fase riproduttiva, inizia a mostrare un comportamento “territoriale”, difendendo vivacemente il proprio habitat in cui intende riprodursi.
RAMPICHINO, piccolo uccello bianco di circa 12cm, con macchie marroni e becco appuntito, appena ricurvo. Tranquillo e riservato, si arrampica saltellando su tronchi e rami degli alberi in cerca di insetti e uova, spesso muovendosi a spirale.
PASSERA SARDA, non supera i 15 centimetri. Ha un alimentazione onnivora, si nutre di semi, frutta, insetti. Predilige zone non troppo frequentate dall’uomo, come luoghi aperti, rocciosi, ma anche boschi e foreste.
GHIANDAIA, è lunga circa 34 cm. Inconfondibile nell’aspetto, soprattutto grazie all’azzurro intenso, picchiettato di nero, delle ali. Il suo territorio è relativamente ampio, pari a circa 25 ettari. Quando non trovano cibo a sufficienza, le popolazioni che abitano nei climi più rigidi migrano.
CARDELLINO raggiunge 13cm. La sua livrea è variopinta e sgargiante con muso rosso scarlatto. Presente tutto l’anno ma con concentrazioni maggiori durante la migrazione autunnale e svernamento. Quando si muove lo fa in piccoli stormi, soprattutto durante l’inverno.
Frosone Fringillide piuttosto grande con becco triangolare molto possente, capo grande e collo grosso (dimensione del capo è dovuta allo sviluppo dei potenti muscoli delle mandibola con cui riesce facilmente a rompere i noccioli più duri) e coda corta. Raggiunge circa 18cm.
SCRICCIOLO, lungo circa 10-12 cm, è uno degli uccelli più piccoli d'Europa. Striato di marrone sul dorso e molto più chiaro sull'addome, ha piccole ali rotonde, zampe forti e coda piccola, arrotondata drizzata. La dieta è costituita da insetti e ragni.
BALIA NERA è lungo 12-13 cm. Presenta dimorfismo sessuale. Riesce a catturare le mosche al volo e raccoglie insetti sulle foglie e sul terreno, non disdegnando semi e bacche. La balia nera è un uccello migratore svernante in Africa e nidificante in Europa da aprile e settembre.
CAVALIERE D'ITALIA, lungo dai 33 ai 40 cm, può pesare anche 200 g. Le zampe raggiungono i 30cm di lunghezza. Durante il volo, il battito delle ali si alterna a brevi planate con le zampe che escono dal corpo, dando al cavaliere d'Italia un aspetto elegante.
LUI' VERDE raggiunge 12cm di lunghezza e 10 grammi di peso. Meno diffuso del Luì grosso e del Luì Luì piccolo. E' una specie particolarmente attiva, in continuo e costante movimento, che si sposta si sposta tra il fogliame con grazia e in modo poco invadente, catturando insetti e ragni.